Ingredienti per Frolla:
Farina 00
Burro Freddo 150 gr
Tuorli 60 gr
Zucchero a velo 130 gr
Cacao Amaro in polvere 30 gr
Ingredienti per la Crema:
Mascarpone 350 gr
Panna fresca da montare 160 ml
Cioccolato fondente 200 gr
Zucchero a velo 80 gr
Tuorli di uova medie 4
Decorazione:
Fragole fresche 1 vaschetta
Oggi mi sento di fare un "Mea Culpa" per la prolungata assenza dal blog, purtroppo il virus che mi ha preso due settimane fa mi ha davvero indebolito e preso male. Se c'è una cosa che detesto è dover fare le cose di malavoglia e di conseguenza male.
Ho anche provato a stare dietro al pc, ma avevo troppa nausea e mal di testa, così mi sono arresa e ho aspettato di riprendere le forze. Per questo perdonate il ritardo di quest'ultima ricetta, ma essendo un dolce, ci tenevo a scrivere un bel post, dato che il mio forno vede più pizze e lievitati salati :-D. Fatta questa doverosa premessa, posso dirvi che ultimamente sto scoprendo il piacere di preparare i dolci, mi piace anche solo il pensiero di come decorarli, quale atmosfera e ricordo trasmettere, insomma la pasticceria non è fredda e fatta solo di pesi e tecnica, per carità questi elementi ci sono tutti, ma consente di esprimere la creatività di ognuno di noi in tanti piccoli dettagli. Questa ricetta nasce da un pensiero molto semplice, da bambina ho sempre amato la frolla delle crostate, il sapore del cioccolato e le fragole, cosi belle da vedere e gustose. Quindi ho cercato di riprodurre quello che più mi piaceva mangiare durante la mia infanzia. Il mio unico limite nel preparare questo dolce era mentale, credo sia il peggiore dei limiti, lottare contro noi stessi e i nostri timori. Come ho detto prima non sono una che sforna dolci di continuo e la frolla per me non ha molta familiarità. Non sto manco a dirvi frottole tipo che vedevo mia nonna farla quando ero piccola o mia madre, in casa ho visto fare diversi dolci ma non la frolla. Quindi non ho in testa manco un ricordo di una immagine sulla sua preparazione e questo mi ha bloccato per mesi, perchè avevo paura di fare una colossale schifezza :-(. Mi ha spronato a provare e tentare la mia testardaggine, perchè era più forte la voglia di fare questa decorazione e questo tipo di foto. Posso dirvi che preparare la frolla non è così complesso ma non è manco semplice come in tante scrivono, perlomeno per me non lo è stato, credo che serva tanto esercizio per stendere una frolla perfetta e a me manca, ma per questa crostata basta una frolla fatta bene senza grosse pretese ;-). La decorazione potete farla come più preferite, sappiate però che la consistenza della crema al mascarpone non vi consente di stenderlo alla perfezione, rende di più con un aspetto rustico o comunque movimentato. Ma ora passiamo al procedimento, mi sono dilugata anche troppo, ricordatevi che il burro dovrà essere freddo e se lo lavorate con delle lame vi consiglio di metterle prima in freezer , per evitare che si scaldino troppo quando sono in movimento. Ricordate, l'unico nemico è il calore, bisogna evitarlo durante la preparazione della frolla, lavorate su un piano freddo di marmo è meglio ;-).
Preparazione Frolla:
Setacciate la farina e frullatela con con il burro tagliato a tocchetti, si formerà un composto sabbioso dopo pochi secondi. Disponete a fontana il composto sabbioso su un tagliere freddo o sul piano di marmo, ponete al centro i tuorli, lo zucchero a velo e il cacao. Impastate e lavorate energicamente fino a creare una sfera. Rivestitela di pellicola da cucina e fatela riposare un'ora in frigo.

Frullate lo zucchero a velo con i tuorli, vi consiglio questo e non lo zucchero normale perchè vi accelera i tempi di preparazione, si scioglierà immediatamente e i tuorli verranno cremosi e lisci in minor tempo.Se penso a quanto ci stava mia nonna a frustare a mano i tuorli con lo zucchero mi viene da sorridere, solo lei poteva avere cosi tanta pazienza e forza fisica :-).

Levare la frolla e accendere il forno per riscaldarlo a 170 gradi statico. Picchiettate la sfera di frolla con il pugno della pane e iniziate a stenderlo con il mattarello, se come me lo avete di legno, vi consiglio di mettere della pellicola sopra la frolla, eviterà che si attacchi il mattarello durante la stesura. Questa fase non è semplice per nulla , ma con un pò di pazienza riuscirete nell'impresa, non abbiate paura di sbagliare ;-).
Per questa crostata ho usato una teglia quadrata 24x24cm con fondo removibile di Kasanova, davvero pratica e comoda. Spennellatela con del burro e stendete la frolla aiutandovi con il mattarello. Bucherellate la superficie e ricopritela con carta da forno, sopra versateci i classici ceci o fagioli e fate cuocere al forno per 15/20 minuti, regolatevi controllando, tutti i forni sono diversi, il vostro magari ha tempistiche differenti dal mio. Dopodichè levate la carta da forno coi legumi secchi e fate cuocere altri 15/ 20 minuti la crostata. Una volta cotta levatela dal forno e fatela sfreddare completamente dentro la teglia, non toccatela.

Commenti
Posta un commento