Ingredienti per 4 persone:
Farina di semola di grano duro 550 gr
Acqua 350 gr
Lievito secco di birra 7 gr ( 25 gr cubetto)
1 cucchiaio di miele
Sale 13 gr
Semola di grano duro 20 gr
Questo è uno di quei super piatti estivi che se ancora non conoscete mi ringrazierete immensamente per avervelo presentato :-D. Iniziamo con un dettaglio fondamentale: la Friselle o Fresella (come la chiamano a Napoli) non è un tipo di pane, poiche necessita della doppia cottura.
Non è altro che un tarallo di grano duro cotto al forno. Le regioni che la usano come piatto unico sono la Puglia, la Campania, la Calabria e la Basilicata. Rimane super croccante e si conserva a lunga in confezioni ben chiuse. Al momento del bisogno, basta inumidirle con acqua tiepida e condirle come si desidera. Si possono usare i pomdori, i capperi, le mozzarelle, il tonno etc. Io ho voluto condirla con una burrata freschissima e dei datterini super saporiti, che dire, era favolosa! Perfetta da portare al mare gia condita o anche da condire, basta solo dell'acqua per bagnarla e in pochi minuti si condisce. Il procedimento per prepararla è abbastanza semplice, se avete già provato le mie pizze, allora questo sarà un gioco da ragazzi. Prendetevi due orette e le vostre friselle saranno pronte :-).
Sciogliete il lievito nell'acqua tiepida e aggiungete il cucchiaino di miele,mescolate e versate il tutto in un recipiente ampio. Versateci a pioggia la farina e iniziate ad impastare energicamente, per ultimo mettete il sale. Impastate fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico. Fatelo riposare in un recipiente sigillato con pellicola da cucina per 80 minuti in un angolo caldo della vostra casa


Buon Appetito
Commenti
Posta un commento