Ingredienti per 4 persone:
Patate di media dimensione 8
Limone 1
Olio d'oliva q.b
Basilico fresco q.b
Questo purè estivo così semplice e ricco di gusto, l'ho potuto scoprire e assaporare grazie al mio fidanzato Filippo. Lui è uno chef molto bravo oltre che un sommelier dal palato esperto. Filippo ha un tipo di cucina che ho amato da subito: semplice, tradizionale e rivisitata in modo elegante. Un giorno mi preparò per pranzo questa squisitezza
e per me fu amore a prima vista. E'meraviglioso prepararlo, sentire quel profumo fresco di limone che invade dolcemente la cucina. Una ricetta molto pratica e veloce, basta avere delle buone patate, del limone fresco e un ottimo olio d'oliva. Le dosi dell'olio sono abbondanti perchè le patate ne assorbono tantissimo, quindi siate generosi e non preoccupatevi per la linea, l'olio d'oliva a crudo è sano. Per questa ricetta ho usato il limone ma volendo si può usare anche l'arancia, vi consiglio di provarli entrambi, sono assolutamente squisiti.
e per me fu amore a prima vista. E'meraviglioso prepararlo, sentire quel profumo fresco di limone che invade dolcemente la cucina. Una ricetta molto pratica e veloce, basta avere delle buone patate, del limone fresco e un ottimo olio d'oliva. Le dosi dell'olio sono abbondanti perchè le patate ne assorbono tantissimo, quindi siate generosi e non preoccupatevi per la linea, l'olio d'oliva a crudo è sano. Per questa ricetta ho usato il limone ma volendo si può usare anche l'arancia, vi consiglio di provarli entrambi, sono assolutamente squisiti.

Se come me amate anche il gusto del basilico, riempite mezzo bicchiere d'olio d'oliva e metteteci a riposare delle foglie di basilico fresco, preferibilmente in frigo se fa già caldo.

Una volta che le avete schiacciate tutte e sistemate in un recipiente, iniziate a mescolarle con una forchetta, nel mentre versateci il vostro olio d'oliva insaporito al basilico, continuate a mescolare e a schiacciare grossolanamente, potrete vedere coi vostri occhi quanto verrà assorbito velocemente l'olio d'oliva. Continuate a versarlo finchè non avrà assunto il classico aspetto spumoso e rustico. Per ultimo salate a seconda dei vostri gusti e grattugiateci un po' della scorza di un limone, stando attenti a non toccare la parte bianca
poichè è più amarognola. Per mio gusto personale non abbondo mai con il limone perchè mi piace sentirlo delicato ,ma se a voi piace più forte potete grattugiarne finchè non avrà il sapore che desiderate.
poichè è più amarognola. Per mio gusto personale non abbondo mai con il limone perchè mi piace sentirlo delicato ,ma se a voi piace più forte potete grattugiarne finchè non avrà il sapore che desiderate.
Infine versateci un 'altro filo d'olio e il vostro purè è pronto da poter gustare da solo o accompagnato ad un secondo di carne o di pesce, sentirete che sapore e che bontà. Io l'ho abbinato all'ossobuco alla milanese, un piatto che adoro e che mi fa letteralmente impazzire. La sua freschezza stempera il grasso di questo piatto tradizionale del nord, buon appetito :-).
Commenti
Posta un commento